Mostra: 1 - 12 di 24 RISULTATI

Ciambelle soffici al forno

ciambelle soffici al forno

Il modo migliore per iniziare la giornata in dolcezza? Sicuramente con queste deliziose ciambelle soffici al forno, tanto amate da grandi e piccini, sostituiscono alla grande le classiche ciambelle fritte. Irresistibili tuffate nel latte o gustate da sole, potrete anche farcirle con confettura o nutella. Niente frittura, senza patate e pochissimo burro, per ottenere delle brioche leggere e gustose, ideali sia a colazione che a merenda, provatele anche voi…

Raccolta di ricette natalizie

Buone feste a tutti con la Raccolta di ricette natalizie di “Dolcidasogno”. Dolci di Natale tipici della tradizione italiana e internazionale: dal Pandoro al panettone, passando per i biscotti e i cupcake, fino ai dolci regionali. Tante ricette per rallegrare le feste!

Dolcetti di Santa Lucia o Lussekatter

Dolcetti di Santa Lucia o Lussekatter

I dolcetti di Santa Lucia o Lussekatter, sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, il giorno del solstizio di inverno assieme alla radice “lux” del nome Lucia, ha fatto sì che, soprattutto in Svezia, questa festa segnasse la fine del buio e l’arrivo della stagione migliore.

Torta di rose

La Torta di rose è un classico tra i dolci lievitati, ed è un dolce tipico della tradizione culinaria mantovana. Le sue origini storiche risalgono alla fine del XV secolo, la torta delle Rose fu infatti creata in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este, fu talmente apprezzata da tutti i Signori dell’epoca che da quel momento entrò a far parte della cultura gastronomica mantovana. La torta delle rose è realizzata con una pasta lievitata ricca di burro, composta da rotoli di impasto, disposti a cerchio, la forma finale assomiglierà a una composizione di boccioli di rose

Aroma di limone in pasta

L’aroma di limone in pasta è una preparazione base, utilizzata per aromatizzare altri impasti: torte, plumcake, biscotti, croissant, crostate. E’ ottima per insaporire la crema pasticcera, sostituisce la scorza grattugiata di limone o l’aroma. La pasta di limone, può essere preparata e conservata in frigorifero in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente fino a 20 giorni.

Bombe alla crema

Bombe alla crema

Prepariamo le bombe alla crema? Diverse dal krapfen (anche chiamato kraffen) che è un dolce di origine austro-tedesca, riempito con marmellata, la bomba o bombolone, è un prodotto molto simile, preparato in alcune regioni italiane come la Romagna, la Toscana, le Marche e il Lazio, sono ripiene di crema pasticciera.