Questa confettura di fichi e mele è di gran lunga la più deliziosa confettura fatta in casa che ho preparato fino ad oggi.
Una ricetta che ho trovato per caso sfogliando un vecchio libro di cucina. Ottima a colazione e a merenda sulle fette e biscottate, si presta benissimo come farcia per una crostata o come ripieno per uno strudel!
Ingredienti:
500 g di fichi freschi
500 g di mele
150 g di mandorle
350 g di zucchero
succo di mezzo limone
1/2 bicchiere di grappa o rum
Preparazione:
Mettete un piattino in frigorifero.
Sbucciate i fichi, tagliateli in quattro, sbucciate le mele, private del torsolo, fatte a pezzetti, piuttosto piccoli.
In una pentola raccogliete i fichi, le mele a pezzetti, il succo di limone, lo zucchero e portate ad ebollizione. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere 20 minuti, mescolando spesso.
Schiacciate la frutta con uno schiacciapatate.
Nel frattempo, distribuite le mandorle sulla piastra del forno. Accendete il forno a 190°C e fatele tostare per 10 minuti, rigirandole una volta. Lasciatele raffreddare, quindi tritatele grossolanamente.
Mescolate al composto di frutta, le mandorle tritate e la grappa o il rum. Mescolate bene e fate cuocere altri 5 minuti a fuoco vivo per far evaporare l’alcol.
Verificate la cottura con il test del piattino. Fate riscaldare i vasi in acqua bollente o nel forno, quindi riempite i vasetti sterilizzati con la conserva.
Pulite l’imboccatura dei vasi con un panno umido. Chiudete i vasi e metteteli a testa in giù fino a quando saranno freddi, etichettateli e conservateli in luogo fresco.
Se volete potete scaricare gratuitamente le mie etichette cliccando qui.
Se amate i fichi e volete variare i gusti delle vostre confetture prova anche queste ricette.
2 i punti da rettificare secondo me:
1) Troppe mandorle,bisogna almeno dimezzare
2) è impossibile passare la frutta con il passapatate dopo soli 20 min di cottura,per evitare di cuocerla troppo meglio usare il minipimer…..speriamo sia buona 🙂
Ciao Luciana, questa confettura è proprio così, come vedi dalla foto, otterrai una crema densa ricca di mandorle e di pezzi di mela, io non la passo nel passaverdura ma le schiaccio con uno schiacciapatate, proprio per disfarla grossolanamente, ti assicuro che è buona ed è ottima nello strudel. Però se la preferisci più liscia ed omogenea puoi senz’altro usare il frullatore e diminuire il quantitativo di mandorle, ognuno può adattare la ricetta a suo piacimento! 😀