Follow Us on FacebookFollow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on PinterestFollow Us on Tumblr
  • Home
  • Contatti
  • Collaborazioni
crostate  /  30 Settembre 2018

Crostata meringata al limone o Lemon meringue pie

by Cinzia Lazzaroni
Share this...
Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
0Share on LinkedIn
Linkedin
Share on Tumblr
Tumblr
0Share on VK
VK
Share on Yummly
Yummly
0Print this page
Print

La crostata meringata al limone è un dolce di pasta frolla, ripieno di una deliziosa crema al limone e sormontato da una nuvola di meringa. A detta di mia figlia, realizzarla è più facile di quel che sembra, quindi non avete scuse. Preparate ingredienti, ciotole e grembiule e mettetevi al lavoro, sentirete che bontà!

Crostata meringata al limone

 Crostata meringata al limone

Ingredienti per una crostata di 22 cm

Per la pasta frolla:

250 g di farina di farro

125 g di burro freddo

60 g di zucchero

1 pizzico di sale

1 uovo

Per il ripieno di limone:

1 vasetto di lemon curd  (vedi ricetta)

Per la meringa all’italiana:

100 g di albumi a temperatura ambiente

200 g di zucchero

30 g di acqua

Crostata meringata al limone o Lemon meringue pie




Preparazione

Tagliate il burro molto freddo a cubetti e mettetelo nella ciotola della planetaria, aggiungete la farina e azionatela; fatela lavorare fino ad ottenere una sabbiatura abbastanza uniforme, poi unite lo zucchero, il sale ed infine l’uovo.

Quando il composto sarà ben amalgamato, rovesciate l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo velocemente per formare una palla; foderatela con la pellicola trasparente e mettetela in frigo a rassodare per almeno 1 ora.

Nel frattempo, preparate il lemon curd seguendo la ricetta.

Imburrate ed infarinate lo stampo. Riprendete la pasta dal frigorifero, stendetela e, aiutandovi con il mattarello, adagiatela all’interno della teglia. Con un coltellino, eliminate gli eccessi di impasto dai bordi, quindi bucherellate la base della crostata con i rebbi di una forchetta.

Foderate la crostata con carta da forno e riempitela con delle apposite palline per la cottura alla cieca; se non ne avete, potete utilizzare dei legumi secchi. Cuocete la crostata per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°, quindi rimuovete le palline e la carta da forno e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.

Versate il lemon curd al suo interno e distribuitelo bene, aiutandovi con una spatola. Trasferite la crostata in frigo a rassodare per almeno 1 ora.

Preparate la meringa all’italiana: ponete in un pentolino a fuoco dolce l’acqua e lo zucchero. Quando lo sciroppo ottenuto raggiunge i 115° (verificate la temperatura con un termometro), versate gli albumi a temperatura ambiente nella planetaria e cominciate a montare a velocità media. Quando iniziano a montare, abbassate la velocità della planetaria e aggiungete metà dello sciroppo preparato. Aumentate nuovamente la velocità e aggiungete il restante sciroppo a filo. Proseguite a montare fino a quando la meringa non si sarà raffreddata.

Versate la meringa sulla crostata, aiutandovi con una spatola o un cucchiaio, e formate tanti piccoli ciuffi.

Passate la crostata in forno con modalità grill, per qualche minuto, fino a che i ciuffetti risulteranno ben dorati, o fiammeggiate la meringa con l’apposito cannello da cucina.

La crostata meringata al limone è pronta!

Lemon meringue pie

Per non perdere le mie ricette, seguitemi anche sulla  pagina facebook

Dolci da sogno…

O sui seguenti social:

twitter,  instagram,  pinterest

 google+

 Vi aspetto numerosi non mancate 😀







Post Views: 988
Share this...
Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
0Share on LinkedIn
Linkedin
Share on Tumblr
Tumblr
0Share on VK
VK
Share on Yummly
Yummly
0Print this page
Print

Tags

  • crostata
  • dolci di Erica
  • lemon curd
  • meringa

Navigazione articoli

Pane senza glutine mele e miele per una colazione ok!
Cupcakes decorati con pasta di zucchero “Nozze d’oro”

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Archivio

Attenzione

COPYRIGHT: © Foto e testi 2012-2018 di Dolcidasogno | All rights reserved. Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione. NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, senza preventiva richiesta in quanto protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941e successive modifiche. DISCLAIMER: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

motori di ricerca italiani
siti web dolcidasogno.com Non ricordi il tuo codice fiscale? Net-Parade.it Snippet
buzzoole code
trova ricetta
  • Elara by LyraThemes
  • Made by LyraThemes.com
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.