Avete mai provato la confettura di castagne? Le castagne sono frutti buoni e nutrienti, ottimi sia freschi che secchi, sono state in passato un alimento essenziale del popolo in molte regioni d’Italia, tanto da essere ritenute “il pane del contadino”. Venivano utilizzate per fare zuppe, polente, consumate lesse, con il latte o nella preparazione dei dolci. Oggi il consumo delle castagne è assai ridotto, riscopriamo il gusto della tradizione con questa ricetta.
Sciroppo di rose
Lo sciroppo di rose è alla base di molte preparazioni dolci. D’inverno serve per lenire la bronchite se bevuto con un liquido caldo, diluito in acqua fresca è una bevanda estremamente dissetante d’estate. Per l’intenso e raffinato profumo e il delicato colore lo sciroppo di rose aggiunge un gusto particolare a Yogurt, Gelati, Granite, Panna cotta, Macedonia, Crêpes. Può sostituire lo zucchero in té, tisane ed infusi.
Confettura di pesche e lavanda
Oggi ho preparato una confettura classica: quella di pesche, ma l’ho aromatizzata con i fiori di lavanda, per darle un gusto ed un aroma un po’ particolare. Il connubio pesche e lavanda è davvero delizioso sicuramente da provare. Eccovi quindi la ricetta per la confettura di pesche e lavanda, una confettura davvero originale.
Estratto di vaniglia
La vaniglia è un ingrediente essenziale nella pasticceria di qualità, per preparare biscotti, torte, creme, budini, gelati… Un modo per averla sempre disponibile è quello di preparare l’estratto di vaniglia. Per una preparazione homemade sono necessari solo due ingredienti: bacche di vaniglia e alcol.
Lavanda e camomilla per una tisana rilassante
Sfruttando l’estate possiamo essiccare alcuni fiori per averli sempre disponibili tutto l’anno, come ad esempio la lavanda e camomilla per una tisana rilassante.Potrete coltivare queste due piante anche in vaso o in giardino, se raccogliete i fiori in campagna evitate di prendere quelli che si trovano ai margini delle strade dove potrebbero essere troppo impolverati.
Confettura di ciliegie
Estate, tempo di marmellate e conserve, una delle mie preferite è la confettura di ciliegie, amata da grandi e piccini per il suo sapore dolce e piacevolissimo. Semplice da realizzare, particolarmente adatta alla stagione estiva durante la quale si possono trovare le ciliegie più buone e succose.
Confettura di fragole e zenzero
Oggi una squisita ricetta che vi stupirà con il suo sapore speziato: confettura di fragole e zenzero! Una conserva davvero particolare, dove la nota leggermente piccante dello zenzero, unita alla dolcezza delle fragole creano un connubio perfetto! Ho trovato questa ricetta sul libro di Luca Montersino “Golosi di salute” e ho pensato di provarla per voi….
Zucchero aromatizzato alla rosa
Lo zucchero è l’ingrediente di base della maggior parte dei dolci e se ne fa uso anche per il caffè, il tè e molte altre bevande. Per dare alla vostra cucina un tocco di varietà, provate questo zucchero aromatizzato alla rosa! Può essere utilizzato per preparare, dolci, cupcake, biscottini, per zuccherare il tè. Confezionato in piccoli barattolini, diventa una bomboniera o un segnaposto originale ed economico.
Confettura di fragole
La confettura di fragole è sicuramente una tra le confetture più buone, ottima da spalmare sul pane e sulle fette e biscottate, ma perfetta anche per preparare biscotti e crostate.
Salsa di fragole
La salsa di fragole, golosa e vellutata, è velocissima da preparare, ed è perfetta per accompagnare semifreddi, panna cotta, gelati, cheesecake, mousse… Ingredienti: 500 g di fragole 150 g di fruttosio 2 cucchiai di succo …
Confettura di mele caramellate
Volete provare una confettura un po diversa dal solito? Provate questa confettura di mele caramellate! Ottima su una fetta di pane tostato, ma anche per farcire delle crostatine di pasta frolla. Velocissima da preparare, occorrono …
Confettura di mirtilli
La confettura di mirtilli è buonissima e golosa, potete utilizzarla per farcire biscotti, torte e crostate oppure provatela spalmata su una fetta di pane tostato e caldo! Potrete preparare questa deliziosa marmellata sia con i mirtilli freschi che con quelli surgelati,