Da brava pasticciona, ho voluto provare anche la lavorazione dell’ Isomalto.

L’isomalto si presenta granuloso, inodore, ha basso potere cariogeno ed un bassissimo indice glicemico. Il prodotto Isomalto è quindi adatto all’uso alimentare in sostituzione dello zucchero.

L’isomalto in pasticceria, è particolarmente adatto per decorazioni e sculture, ed alcuni lo preferiscono allo zucchero in quanto cristallizza più lentamente, per lavorarlo si scioglie una piccola quantità in un pentolino fondo doppio o nel microonde.

L’avevo preso tempo fa nel mio negozio di fiducia, io l’ho sciolto con il microonde, è molto delicato da lavorare, sia per l’alta temperatura che nonostante i guanti è molto elevata, sia per la fragilità (il pesciolino di zucchero soffiato è mi è esploso diverse volte!!!)

Nonostante tutto la soddifazione finale è infinita e le decorazioni in zucchero sono davvero belle, hanno dei colori e delle sfumature davvero brillanti.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.