La crostata di ricotta è un dolce dal sapore delicato, semplice da preparare, non richiede molto tempo e piace a grandi e piccini!
Perfetta per concludere una bella cenetta, o per una fresca e gustosa colazione.
Ho preparato il ripieno, semplicemente con ricotta e zucchero, ed un pizzico di vanillina, mi è bastato poi stenderla su una base di pasta frolla e decorare con delle strisce di impasto disposte a griglia, niente di più semplice!
Ingredienti
500 g di farina
200 g di zucchero a velo
250 g di burro
4 tuorli
alcune gocce di aroma di vaniglia.
500 g di ricotta
200 g di zucchero
vanillina
Procedimento
Per preparare la pasta frolla mettete in un mixer, la farina, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo, tagliato a pezzi.
Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso, aggiungete lo zucchero.
Su un piano formate con il composto ottenuto la classica fontana nel cui centro verserete l’essenza di vaniglia e i tuorli.
Lavorate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico. Formate con l’impasto ottenuto una palla, avvolgetela con della pellicola trasparente e mettete a riposare il frigo per almeno mezz’ora.
Passata la mezz’ora, riprendete la pasta, stendetela, tenendone un po da parte per la decorazione. Ricavate un cerchio che vi servirà per foderare il fondo e le pareti di una tortiera, che avrete precedentemente imburrato ed infarinato.
Mescolate la ricotta con lo zucchero e la vanillina, poi stendetela sulla base di pasta frolla.
Con la pasta tenuta da parte parte, ricavate dei cordoncini con le quali formerete una graticola intrecciata sulla crostata.
Infornate la crostata in forno già caldo a 180°.