La pantxineta alle mandorle è un dolce tipico dei Paesi Baschi . E’ composto da una …
Read MoreCategoria: dolci tradizionali
Ricetta della torta foresta nera
Oggi vi propongo la ricetta della torta foresta nera, un goloso dolce di origine tedesca. La Schwarzwälder Kirschtorte come viene chiamata in Germania è
Read MoreFasnachtsküchlein
I Fasnachtsküchlein sono leggeri e croccanti biscotti conosciuti anche come ‘Chnüblätz’ o biscotti al ginocchio, perchè tradizionalmente vengono allargati e resi sottili stendendoli sopra il ginocchio. In Svizzera è usanza prepararli a carnevale.
Read MoreProfiteroles
Profiteroles, una montagna di bignè ripieni di panna montata e ricoperti da una golosissima colata di cioccolato…
Read MoreTiramisù con pavesini
Il Tiramisù è un dolce classico della tradizione Italiana. La regione di origine è incerta, si contendono infatti la ricetta il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Piemonte. L’aroma intenso del caffè e la dolcezza del mascarpone si uniscono alla morbidezza dei biscotti, per creare un dolce dal gusto inconfondibile. Questa è una versione rivisitata di questo dolce che prevede l’utilizzo dei Pavesini al posto dei Savoiardi.
Read MoreZabaione con ribes rossi
Denso e spumoso, è un classico della pasticceria italiana. Al posto di servirlo con i classici biscotti, ho utilizzato dei ribes rossi, che oltre a dare colore, gli conferiscono anche un sapore originale.
Read MoreDolce dei Re Magi al cioccolato
Il dolce dei Re Magi al cioccolato il cui nome originale è “la galette des rois” è un dolce francese che si prepara il giorno dell’Epifania, per celebrare l’arrivo dei re Magi. La particolarità di questo dolce facile da preparare e al tempo stesso goloso, sta nel fatto che viene servito con sopra una corona di cartoncino e all’interno è nascosta una piccola statuina di porcellana: chi la trova nella propria fetta viene incoronato Re per tutta la festa. Questa statuina in francese si chiama fève, cioè fava, perché all’inizio era usanza nascondere una fava secca nel dolce. Se non avete una statuina, potete inserire un confetto o una mandorla.
Read MoreCasetta di pan di zenzero
La casetta di pan di zenzero o gingerbread house è un dolce tipico delle feste Natalizie, comune sia nel Nord America che nei paesi del nord Europa. Interamente commestibile, si prepara utilizzando un impasto per biscotti simile alla pasta frolla, speziato con cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata e si decora con ghiaccia reale. Per renderla davvero unica e fiabesca, potrete aggiungere confettini e carammelle di ogni tipo. Utilizzare questa ricetta del pan di zenzero e un po di pazienza e fantasia per preparare un dolce fantasticamente goloso, che farà sicuramente la felicità dei vostri bambini!
Read MoreMendiants
I mendiants sono dolci tipici francesi composti da un disco di cioccolato guarnito con frutta secca e frutta essiccata. Il nome significa letteralmente “mendicanti”, realizzati inizialmente sempre con cioccolato fondente, venivano decorati con uvetta, nocciole, fichi secchi e mandorle. I tipi di frutta rappresentano i quattro mendicanti o ordini monastici; ciascuno dei colori della frutta infatti, si riferisce agli abiti dei monaci: uva passa per i Domenicani, nocciole per gli Agostiniani, fichi secchi per i Francescani e mandorle per i Carmelitani. Si preparano per Natale, e oltre alla versione originale, esistono varianti con cioccolato al latte, cioccolato bianco e frutta secca diversa, candita o semi.
Read MoreRaccolta di ricette natalizie
Buone feste a tutti con la Raccolta di ricette natalizie di “Dolcidasogno”. Dolci di Natale tipici della tradizione italiana e internazionale: dal Pandoro al panettone, passando per i biscotti e i cupcake, fino ai dolci regionali. Tante ricette per rallegrare le feste!
Read MoreDolcetti di Santa Lucia o Lussekatter
I dolcetti di Santa Lucia o Lussekatter, sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, il giorno del solstizio di inverno assieme alla radice “lux” del nome Lucia, ha fatto sì che, soprattutto in Svezia, questa festa segnasse la fine del buio e l’arrivo della stagione migliore.
Read MoreBlueberry Glogg
Il glögg è una sorta di vin brulè speziato che si beve per l’Avvento in Svezia, Danimarca e Norvegia. Una bevanda calda per riscaldare le fredde serate invernali, e da servire agli amici durante le feste natalizie, magari accompagnandola con dei biscotti di pan di zenzero. Ecco la ricetta per preparare un ottimo Blueberry Glogg!
